
Il Gruppo Cacyparis in accordo con il Comune di Noto ed in particolare con il consulente del Sindaco il Dott. Giuseppe Genovesi, ha iniziato il rilevo e documentazione dei camminamenti sotterranei di Noto; ciò al fine di una eventuale valorizzazione e fruizione. Dopo i primi sopralluoghi e la ricerche delle fonti storiche il gruppo ha iniziato dapprima il rilevo del camminamento sotterraneo di via xx Settembre e successivamente quello di via Domenico Cirillo. Il metodo di rilievo è quello classico e speditivo a mezzo di poligonali e ci si è divisi in più squadre: chi si è occupato del rilevo della poligonale, chi ha cartografato sezioni trasversali e dettagli, chi ha proceduto con la documentazione fotografica. Il lavoro è solo agli inizi e già si sono cartografati complessivamente circa 1 Km di gallerie. Inoltre, sono emerse delle peculiarità: iscrizioni di soldati inglesi (tali camminamenti sono stati utilizzati come rifugi antiaerei durante la seconda guerra mondiale), la presenza di concrezioni carbonatiche in corrispondenza di zone di percolazione dal soffitto. Dei numerosi dati raccolti si sta procedendo alla restituzione grafica. Restano ancora da esplorare e rilevare altre gallerie site in altre parti della città e si dovrà capire se tali gallerie sono antecedenti al secondo conflitto mondiale ed in tal caso conoscere in che periodo sono state scavate. A tale domanda sarà possibile rispondere dopo un'attenta ricerca storiografica...... per ora “limitiamoci” a capire la loro estensione. A questa prima fase del rilievo hanno contribuito gli speleologi Tiziana Di Benedetto, Alessia Falesi, Vincenzo Belfiore, Paolo Cirmè, Vincenzo Papa, Giuseppe Di Pasquale, Luciano Messina, Orazio Onorifico e Corrado Nastasi.