cacyparis, speleologia, canyoning, trekking, e sport d'avventura,
  • Home
  • Storia Gruppo e attività
    • programma attività autunnale
  • Canyoning
    • cavagrande:"la mutata funzione di un luogo esemplare"
    • la frana del 1993 a cava grande del cassibile
    • la cava del carosello
    • la forra dei 100 anni
    • "il giovannino": cronaca di un esplorazione
  • Speleologia
    • scuola speleo
    • Rupestre ibleo
    • sotto il segno del leone
  • Blog
  • Alloggi
  • Contatti
  • Arts
  • Events

“nei meandri della noto sotterranea”

24/2/2012

2 Comments

 
Picture
Il Gruppo Cacyparis in accordo con il Comune di Noto ed in particolare con il consulente del Sindaco il Dott. Giuseppe Genovesi, ha iniziato il rilevo e documentazione dei camminamenti sotterranei di Noto; ciò al fine di una eventuale valorizzazione e fruizione. Dopo i primi sopralluoghi e la ricerche delle fonti storiche il gruppo ha iniziato dapprima il rilevo del camminamento sotterraneo di via xx Settembre e successivamente quello di via Domenico Cirillo. Il metodo di rilievo è quello classico e speditivo a mezzo di poligonali e ci si è divisi in più squadre: chi si è occupato del rilevo della poligonale, chi ha cartografato sezioni trasversali e dettagli, chi ha proceduto con la documentazione fotografica. Il lavoro è solo agli inizi e già si sono cartografati complessivamente circa 1 Km di gallerie. Inoltre, sono emerse delle peculiarità: iscrizioni di soldati inglesi (tali camminamenti sono stati utilizzati come rifugi antiaerei durante la seconda guerra mondiale), la presenza di concrezioni carbonatiche in corrispondenza di zone di percolazione dal soffitto. Dei numerosi dati raccolti si sta procedendo alla restituzione grafica. Restano ancora da esplorare e rilevare altre gallerie site in altre parti della città e si dovrà capire se tali gallerie sono antecedenti al secondo conflitto mondiale ed in tal caso conoscere in che periodo sono state scavate. A tale domanda sarà possibile rispondere dopo un'attenta ricerca storiografica...... per ora “limitiamoci” a capire la loro estensione. A questa prima fase del rilievo hanno contribuito gli speleologi Tiziana Di Benedetto, Alessia Falesi, Vincenzo Belfiore, Paolo Cirmè, Vincenzo Papa, Giuseppe Di Pasquale, Luciano Messina, Orazio Onorifico e Corrado Nastasi.


2 Comments

Un saluto dal gruppo all'amico Saro

22/2/2012

1 Comment

 
Picture
Uno speleologo, un rocciatore, un geologo, un topografo, un fuoristradista etc, tutto questo era Saro; Saretto così lo chiamavamo affettuosamente, ma oltre a tutto ciò Saretto era e rimane per tutto il gruppo un amico un compagno affidabile di tante “avventure”, un uomo semplice ed altruista. Di Saro ho ed abbiamo tutti tanti bellissimi ricordi ed immagini che mi porto e ci porteremo sempre con noi;  tra le varie avventure per svago o per lavoro vissute assieme ne ricordo una in particolare: cavagrande, durante un disgaggio in parete, eravamo affiancati su due cordate parallele a pochi metri di distanza l’uno dall’altro; pochi metri più in la Vincenzo e Paolo, sempre appesi su corda e tutti intenti a ripulire la parete da massi instabili; ad un certo momento la mia corda o quella di Saro sfrega sulla parete molto più in alto di noi e sentiamo un masso staccarsi e cominciare a rotolare rimbalzando più volte violentemente sulla parete stessa sopra le nostre teste; io e Saro rimaniamo immobili, abbiamo gli occhi fissi ad osservare la traiettoria di quella pietra che velocemente avanza verso di noi; tutto sembra svolgersi  a rallentatore in realtà  avviene tutto in pochi istanti; quando il blocco è a pochi centimetri da noi, la reazione, ci spingiamo reciprocamente in direzione opposta ed il sasso attraversa in mezzo; finalmente riprendiamo fiato e ci abbracciamo;  
ciao Saretto ci mancherà il tuo spontaneo sorriso. . 

1 Comment

    Author

    Corrado Nastasi

    Archives

    February 2012

    Categories

    All
    Saretto
    Speleologia Urbana

    RSS Feed